TIPO DI APPLICAZIONE:
Scelta del colore:
Per scegliere il colore del composito finale per la superficie occlusale, confrontare la sua scala colori con il dente pulito prima dell’anestesia.
Inumidire il campione di tinta del composito e il dente e scegliere la tinta, preferibilmente alla luce del giorno.
Creazione di un campo di lavoro asciutto:
Assicurarsi che l’area di lavoro sia sufficientemente asciutta.
Si raccomanda l’uso di una diga di gomma.
Preparazione di cavità:
In linea di principio, la preparazione di cavità dovrebbe essere eseguita secondo le regole dell’odontoiatria adesiva e dovrebbe essere minimamente invasiva per conservare la sostanza dentale sana.
Successivamente, pulire e asciugare la cavità.
Applicazione della matrice:
Prendere le adeguate precauzioni in modo che x-tra base non fuoriesca dalle aree di applicazione.
Risultano più idonee le matrici che possono essere incuneate nell’area interprossimale.
Una minima separazione facilita la modellazione del contatto prossimale e l’inserimento della matrice.
Protezione della polpa:
In prossimità della polpa, applicare un liner adatto alla protezione della polpa, che può essere ricoperto con un cemento stabile.
Adesivo:
x-tra base deve essere utilizzato con tecnica adesiva con un adesivo smalto-dentinale. Possono essere utilizzati tutti i materiali adesivi fotopolimerizzabili.
Seguire le relative istruzioni d’uso per quanto riguarda la preparazione (tecnica di mordenzatura) e l’applicazione.
Applicazione:
Siringhe: Bloccare sulla siringa il puntale di applicazione in dotazione ruotandolo in senso orario e applicare direttamente x-tra base.
Non ritrarre il pistone durante o dopo l’uso per garantire il funzionamento della siringa anti-gocciolamento.
Fotopolimerizzazione:
È possibile utilizzare le lampade fotopolimerizzatrici convenzionali.
Assicurasi di polimerizzare tutte le aree dell’otturazione.
Si raccomanda un’ulteriore polimerizzazione delle aree accessibili dal lato orale e da quello vestibolare.
Se si usano matrici in metallo, rimuoverle prima della polimerizzazione.
Tenere il puntale di emissione della luce il più vicino possibile alla superficie del restauro.
Altrimenti, la profondità di polimerizzazione potrebbe essere ridotta. Una polimerizzazione incompleta può portare a decolorazione del materiale, perdita di stabilità dell’otturazione in composito e disagio.
Strato di copertura occlusale:
x-tra base deve essere finito occlusalmente con uno strato superficiale di almeno 2 mm di spessore di composito a base di metacrilato universale/per posteriori.
Per la procedura e la rifinitura, seguire le istruzioni d’uso del produttore.
Informazioni/precauzioni:
- x-tra base non deve essere utilizzato in caso di allergie note a uno qualunque dei suoi componenti (metacrilati, BHT).
- Lasciare che il materiale raggiunga la temperatura ambiente prima dell’uso.
- Sostanze fenoliche, soprattutto preparazioni contenenti eugenolo o timolo, interferiscono con la polimerizzazione dei compositi. Evitare l’uso di cementi all’ossido di zinco-eugenolo in combinazione con i compositi da restauro.
- I puntali di applicazione in dotazione sono monouso e devono essere scartati dopo l’uso. Richiudere la siringa dopo ogni utilizzo.
Conservazione:
Conservare a temperature comprese tra 4°C – 23°C. Se conservato in frigorifero, lasciare che il materiale raggiunga la temperatura ambiente prima dell’uso.
Per evitare l’esposizione alla luce che porterebbe a una potenziale polimerizzazione del materiale, richiudere le siringhe immediatamente dopo l’uso.
Non usare x-tra base dopo la data di scadenza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.